La perizia psicologica. Strumenti per la lettura e l’utilizzo in ambito forense
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Scritto da Raimondo Luciani
"La psicologia e il diritto hanno una stessa finalità: scoprire la verità sugli eventi del mondo reale."
Luisella De Cataldo
Nei mesi di Ottobre e novembre si terrà a Tivoli il corso "La perizia psicologica. Strumenti per la lettura e l’utilizzo in ambito forense".
La Psicologia Forense rappresenta il punto di incontro di due mondi che si presentano diversi tra loro: il Diritto, apparentemente delimitato dalle sue leggi, e la Psicologia, dinamica e attenta alle variabili emozionali, sociali e relazionali dell’individuo. Due modalità di leggere la realtà, uno scopo comune: scoprire la verità sugli eventi del mondo reale.
L’utilizzo della scienza psicologica in ambito forense (penale, civile, minorile) è complesso e delicato; richiede pertanto una specifica e continua formazione – in ambito giuridico-forense, psicologico e psicodiagnostico – per affrontare un contesto in cui convergono diversi linguaggi e professionalità. Il corso sarà aperto dal modulo di lezione del prof. Bruno Ferraro, Presidente emerito del Tribunale di Tivoli e Presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione. Il corso conferisce 24 crediti professionali per avvocati.
Obiettivi
Scopo del corso è fornire ai partecipanti competenze pratiche, nonché teoriche e metodologiche, degli aspetti giuridico-forensi, psicologici e psicodiagnostici dell’azione peritale, allo scopo di aumentare la competenza e la sinergia tra le figure coinvolte nelle consulenze tecniche e nelle perizie psicologiche in ambito civile, penale e minorile. Particolare rilievo sarà dato agli strumenti e alle tecniche utili alla realizzazione e alla stesura della perizia psicologica e della consulenza tecnica, al fine di individuare un solco comune tra consulente e avvocato rendendo comprensibili i rispettivi linguaggi, psicologico e giuridico.
Organizzazione didattica
Il corso, della durata complessiva di 28 ore suddivise in quattro sabati di lezione, è articolato in attività didattica frontale ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, in cui gli allievi saranno guidati nella lettura e nell’utilizzo della perizia psicologica e della consulenza tecnica.
I corsisti riceveranno come materiale didattico l’ebook “Introduzione alla perizia psicologica – Per avvocati e psicologi in formazione” di I. Pacifico e N. Boccola (Edizione Studio HFC, 2012).
Docenti
Prof. Bruno Ferraro - Presidente emerito del Tribunale di Tivoli – Presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione – Docente di Ordinamento Giuridico presso Università di Bari
Dr.ssa Maria Rosetta Spina – Psicoterapeuta – Mediatore Familiare – CTU Tribunale di Roma – CTP
Prof.ssa Marcella Fazzi - Psicoterapeuta – Docente di Psicologia clinica presso Università Cattolica di Roma
Dr.ssa Paola Lausdei - Psicologa del lavoro – CTP
Dr.ssa Barbara Vecchioni - Psicoterapeuta – CTP – Specializzata in Tecnica dei Test
Dr. Nicola Boccola – Psicologo clinico – CTP – CDM di Psicologia della Pubblicità presso Università di Cassino
Dr.ssa Irene Pacifico - Criminologa – Psicologa Investigativa – Perfezionata in Analisi della Scena del Crimine e Gestione dell’Emergenza – Socio Membro Accademia Italiana di Scienze Forensi
Per informazioni rivolgersi alla segreteria dello Studio di Psicologia di Tivoli, al numero 0774-335712, o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.